Porridge alla zucca: la versione fredda buona per il tuo intestino

Hai mai pensato che il porridge possa diventare un alleato del tuo benessere intestinale? Questo porridge alla zucca è la risposta dolce e nutriente per iniziare la giornata con gusto, senza appesantire. Si presenta in versione fredda, perfetta anche nei mesi più caldi, e racchiude ingredienti scelti con attenzione per supportare la salute digestiva, mantenendo un profilo nutrizionale bilanciato e funzionale.

Perché scegliere il porridge alla zucca per colazione

Il porridge alla zucca non è solo una coccola per il palato: è una scelta consapevole se segui un’alimentazione a basso contenuto di zuccheri e desideri favorire l’equilibrio del microbiota intestinale. La zucca, protagonista di questa ricetta, è ricca di fibre solubili, che aiutano a regolarizzare l’intestino, e povera di zuccheri semplici, quindi ideale anche in caso di disbiosi, candida o SIBO.

L’aggiunta di latte di mandorla senza zuccheri, proteine del collagene grass-fed, farina di cocco e un tocco di cacao amaro rende questa preparazione altamente digeribile e nutriente, senza glutine né lattosio, perfetta anche per chi soffre di gonfiore addominale.

Ingredienti funzionali per una dolcezza che cura

Tutti gli ingredienti di questo porridge alla zucca sono stati scelti per offrire gusto e beneficio: nessun cibo processato, zero zuccheri raffinati, solo alimenti funzionali. La copertura con cioccolato fondente fuso, granella di frutta secca e chips di cocco regala un tocco goloso, ma sempre in armonia con l’equilibrio glicemico e digestivo.

Quando il porridge alla zucca fa davvero la differenza

Se stai lavorando per riequilibrare la tua flora intestinale o affronti problematiche come candida, gonfiore o SIBO, questo porridge può diventare un valido alleato. Grazie alla leggerezza degli ingredienti e alla loro azione antinfiammatoria, è adatto anche in percorsi di transizione verso diete terapeutiche.

Consumalo freddo a colazione o come spuntino: è una coccola sana che nutre anche il tuo intestino.

Porridge alla zucca freddo: per chi è adatta questa ricetta?

Questa ricetta è ideale per chi soffre di:

Ingredienti

Nr. persone
250 gr di zucca peso da crudo, meglio delica o mantovana
15 grammi di farina di cocco non il cocco rapè
20 grammi di proteine del collagene grass fed o quelle che usi abitualmente
20 grammi di cacao io ho usato quello amaro
40 ml di latte di mandorla senza zuccheri aggiunti o qualsiasi altro latte vegetale che preferisci
10 grammi di cioccolato fondente per me 85%
q.b. di granella di frutta secca e chips di cocco facoltative

Preparazione

1.
Cuocere la zucca:
Puoi cuocerla in due modi, in base al tempo che hai e alla consistenza che preferisci: Al forno: Taglia la zucca a fette o cubetti, disponila su una teglia con carta forno e cuoci a 180°C per 25–30 minuti, finché sarà morbida. Ideale se vuoi un gusto più dolce e una consistenza densa. oppure al vapore: Taglia la zucca a cubetti e cuocila al vapore per 15–20 minuti, finché sarà tenera. Perfetta se preferisci una consistenza più leggera e un sapore neutro.
In una boccale adatto ad un frullatore ad immersione, unisci la zucca cotta con la farina di cocco, le proteine del collagene e il cacao.
Segna come completata
2.
Aggiungi il latte vegetale:
un po' alla volta frullando con il frullatore. Potrebbe servirne una quantità maggiore in funzione del grado di assorbimento dei liquidi della farina e delle proteine utilizzate ma anche delle tue preferenze.
Lascia riposare in frigo almeno 30 minuti e nel frattempo sminuzza la frutta secca e sciogli a bagnomaria il cioccolato fondente.
Segna come completata
3.
Topping:
è ora di glassare il tuo porridge con cioccolato fuso, granella di frutta secca e chips di cocco.
Segna come completata

Note

è una colazione rapida che si conserva in frigo per un paio di giorni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *